News

Studio Legale Discepolo e Associati

#GACS: un fuoco di paglia o un faro per il sistema della cartolarizzazione? Breve analisi della sua introduzione al mancato rinnovo.

Studio Legale Discepolo e Associati

Contratto di #leasing risolto ante 2017 e applicazione dell’art. 1526 c.c.: quali effetti per il concedente seguito #riallocazione del bene e sull’interpretazione della c.d. clausola di confisca.

Studio Legale Discepolo e Associati

L'art. 1284 C.C. e la sua applicabilità alle #obbligazionirestitutorie con particolare riferimento all'ordinanza n. 61 del 3 gennaio 2023 dalla Suprema Corte di Cassazione.

Studio Legale Discepolo e Associati

Contratto autonomo di garanzia e Sentenza n. 9479/2023 delle Sezioni Unite.

Studio Legale Discepolo e Associati

Analisi dell'Ordinanza n. 7243/2024 della CortediCassazione in tema di Special servicer non iscritto all’albo ex art. 106 TUB.

Studio Legale Discepolo e Associati

Analizziamo l'importante e attesissima sentenza n. 15130/2024 con la quale le Sezioni Unite "salvano" l'ammortamento alla francese "standardizzato" (a condizione che sia allegato e dettagliato il piano di pagamento).

Studio Legale Discepolo e Associati

Composizione Negoziata e misure protettive: chiarimenti dal Tribunale di Milano. Lo Studio Legale Discepolo e Associati ha assistito una società immobiliare nella procedura di Composizione Negoziata della Crisi e il Tribunale di Milano ha accolto il reclamo stabilendo che le misure protettive possono essere confermate se funzionali alle trattative con i creditori, indipendentemente dalla natura del piano. Questo principio, destinato a fare scuola come già segnalato in un recente articolo de Il Sole 24 Ore, favorisce la continuità delle imprese, anche per società destinate a sciogliersi una volta raggiunto il loro scopo sociale.

Studio Legale Discepolo e Associati

Un supplemento alla nostra pubblicazione del 22 aprile 2024 in tema di applicabilità dell'art. 1284 C.C. alle obbligazioni restitutorie (con riferimento all'ordinanza n. 61 del 3 gennaio 2023 della Corte di Cassazione) a seguito delle precisazioni rese sempre dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza n. 12449 del 7 maggio 2024.

Studio Legale Discepolo e Associati

In caso di contratto preliminare di compravendita stipulato solo da un solo coniuge, l’altro coniuge è un litisconsorte necessario nel giudizio chiamato ex art. 2932 c.c.? La risposta nella nostra pubblicazione.

Studio Legale Discepolo e Associati

Un’interessante analisi dell’Ordinanza n. 35102 del 29 novembre 2022 della Corte di Cassazione che ha introdotto un cambiamento interpretativo di grande rilievo in materia di rilevazione dei tassi soglia.

Studio Legale Discepolo e Associati

Trattiamo il tema della legittimità della clausola “floor” e ne analizziamo i recenti orientamenti di merito con particolare attenzione alla Sentenza n. 2386/2022 della Corte d’Appello di Milano e la successiva sentenza n. 118/2023 del Tribunale di Pordenone.

Studio Legale Discepolo e Associati

Una analisi sulle donazioni indirette in rapporto alle assicurazioni sulla vita.

Studio Legale Discepolo e Associati

Il contratto sottoscritto da un solo contraente (cd. "monofirma") è valido? Come può aiutarci l'art. 1325 c.c. in questa analisi? In questa pubblicazione anlalizziamo questa (frequeste) casistica.

Studio Legale Discepolo e Associati

L'esdebitazione e i suoi requisiti formali, prima e dopo l'entrata in vigore del CCII.